Regionali

La mappa di C e D maschile 2025/2026: sarà una C un po' più bolzanina e meno trentina, in D doppia chance per l'Alta Valsugana

 

di Nicola Baldo


 

Come cambiano le serie C e D maschili rispetto allo scorso anno? Andiamo a vederlo, anche se parzialmente visto che quello che trovate qui sotto è l'elenco delle società aventi diritto, ora si apre la partita dello scambio, acquisti o cessioni dei titoli sportivi delle due categorie regionali al maschile.


 

SERIE C MASCHILE

9 AVENTI DIRITTO

1. C9 Arco Riva (retrocessa dalla serie B maschile)

2. Acme Sport Tridentum (confermata)

3. Anaune Pallavolo Cles (confermata)

4. Brenta Volley (confermata)

5. Lagaris Rovereto (confermata)

6. Aldeno Destra Adige (confermata dopo playout con la D)

7. Trentino Volley (confermata dopo playout con la D)

8. Ssv Bozen (promossa direttamente dalla D maschile)

9. Sts Bolzano (confermata dopo playout con la D)


 

Il massimo campionato regionale maschile diventa un po' più altoatesino, visto che con i Miners in B e l'arrivo del Ssv Bozen i sestetti trentini sono 7 e due squadre bolzanine. Ora i due capoluoghi di provincia avranno due sestetti a testa ai nastri di partenza della prossima serie C, Acme Tridentum e Trentino Volley a Trento mentre a Bolzano ecco Sts ed Ssv. Due anche i sestetti in Vallagarina con Lagaris e Destra Adige, mentre torna la Busa con la retrocessione del C9 Arco Riva. Il quadro è completato dalle squadre nonese (Anaune) e giudicariese (Tione).

 

SERIE D MASCHILE

8 AVENTI DIRITTO, 7 SQUADRE

1. Alta Valsugana Volley (retrocessa direttamente dalla C)

2. C9 Arco Riva (confermata dopo playoff con la C)

3. Ssv Bruneck (confermata dopo playoff con la C)

4. Volley Mezzolombardo (confermata dopo playoff con la C)

5. Acv Miners (promossa direttamente dalla Prima divisione)

6. Promovolley Junior (promossa dai playoff fra D e Prima divisione)

7. Alta Valsugana Volley (promossa dai playoff fra D e Prima divisione)

8. Lana Raika (promossa dai playoff fra D e Prima divisione)


 

L'Alta Valsugana Volley avendo due titoli può da regolamento iscrivere solamente una squadra, potendo quindi cedere il titolo di D aggiuntivo ad un'altra società. Questa situazione comporta che rispetto alle 9 squadre di questa stagione, ad oggi possono iscriversi in 7 nell'annata che inizierà in autunno. Toccherà alla Fipav ora decidere se effettuare o meno ripescaggi dalla Prima divisione oppure tenere il secondo campionato regionale ad 8 squadre, considerando anche che il numero minimo di squadre per poter organizzare un torneo di serie D è stato fissato dalla Fipav nazionale in Guida pratica in 6 sestetti al via. E confidando, come dodici mesi fa, nell'iscrizione di squadre giovanili fuori classifica come ormai da tempo fa il C9 Arco Riva per arrivare a quota otto o nove se l'Alta Valsugana cederà a qualcun altro il proprio secondo titolo di D. Di queste 7 aventi diritto rispetto alla stagione da poco terminata si passa da 4 squadre trentine a 5 mentre a difendere i colori altoatesini restano solamente Brunico e Lana Raika. Da una sola squadra di Trento città (l'Acme) si passa a due con Promovolley e Miners, conferme per Mezzolombardo e C9 Arco Riva, per Piana Rotaliana ed Alto Garda, mentre torna la Valsugana con l'arrivo di Pergine.

 

Nella foto in alto di Riccardo Giuliani un momento della finalissima maschile di serie C di quest'anno fra Acv Miners ed Acme Sport Tridentum

Commenti

La mappa di C e D femminile 2024/2025: ecco come cambieranno i campionati regionali, la Valsugana sostituisce le Giudicarie
La mappa delle Divisioni provinciali 2025/2026: in Prima le giudicariesi sugli scudi, in Seconda si rafforzano i numeri del capoluogo