Varie

Ecco le nuove regole del volley 2025-2028: posizioni libere per chi batte, occhio al fallo di velo e novità in panchina

 

di Nicola Baldo


 

Nei giorni scorsi sono state pubblicate le nuove regole di gioco della pallavolo, approvate dalla Fivb, per il quadriennio 2025-2028. Regole che portano alcune novità, come brillantemente riassunte sui social da Daniele, ufficiale di gara che ha raccolto queste nuove indicazioni (cercate su Facebook, Instagram e TikTok @arbitrodelvolley). Nuove regole che andiamo di seguito ad elencare.


 

1. POSIZIONI LIBERE PER LA SQUADRA IN BATTUTA

Chi è in ricezione dovrà ovviamente osservare le posizioni in campo dettate dal giro di ricezione, mentre si liberalizzano le posizioni per la squadra in battuta. In pratica la squadra al servizio, tutti tranne ovviamente chi sta battendo in quel momento, potranno già prendere le proprie posizioni prima ancora della battuta: il libero potrà andare in 5, lo schiacciatore in posto-6 eccetera prima ancora che il compagno batta.

Attenzione bella alta però, perché poi bisognerà rispettare il proprio giro e non si potrà chiedere cento volte formazione al segnapunti.


 

2. FALLO DI VELO: NIENTE MANI SOPRA ALLA TESTA

La nuova regola sul fallo di velo dice, in sintesi, che i giocatori/trici in prima linea non possono tenere le mani alzate sopra alla testa finché la palla battuta dal compagno non ha superato la rete. In caso di mani alzate prima l'arbitro richiamerà il capitano della squadra che compie il fallo di velo, se sospetta che “fare velo” sia una cosa conclamata.


 

3. FINALMENTE ANCHE IL SECONDO ALLENATORE POTRA' CHIAMARE TIME-OUT E CAMBI

Finora se mancava il primo allenatore il vice allenatore in panchina, se non aveva il grado per quello specifico campionato, poteva solo limitarsi ad incitare la squadra e pochissimo altro. Adesso invece ancora non potrà dare indicazioni tecniche o parlare con la squadra durante il gioco, ma almeno i vice allenatori potranno chiamare time-out, cambi e tutte le altre interruzioni del gioco previste dal regolamento. La nuova regola 15.3, infatti, dice espressamente che “le interruzioni regolamentari di gioco possono essere richieste dall'allenatore o, in sua assenza, da un assistente allenatore o dal capitano in gioco, soltanto loro”.


 

4. PALLA VERSO LA ZONA LIBERA, SI POTRA' RECUPERARLA SOLAMENTE DOPO LA RICEZIONE

La Fivb ha specificato che la palla che viaggia verso la zona libera dell'altra metà campo, uscendo totalmente o parzialmente dallo spazio esterno (fuori dalle astine), potrà essere recuperata solamente dopo il primo tocco. Ovvero in caso di ricezione lunga, se invece la palla uscirà verso la zona libera avversaria dopo il secondo (o terzo) tocco allora sarà fischiato fallo subito dopo l'uscita del pallone oltre la rete.


 

5. ANCHE CHI STA IN PANCHINA PUO ALZARSI. MA POCO POCO

Finora le atlete e lo staff che seguivano i match dalla panchina dovevano restare rigorosamente sempre seduti. Adesso con la nuova modifica regolamentare la regola 4.2.1 recita che “L'allenatore e gli altri componenti della squadra siedono in panchina, ma possono temporaneamente alzarsi”. Toccherà poi mettersi d'accordo su quanto possa essere lungo questo “temporaneamente”.


 

6. SI PUO' GIOCARE SCALZI

La nuova regola 4.4.1 in tema di equipaggiamento recita che “il primo arbitro può autorizzare uno o più giocatori a giocare scalzi”.


 


 

Commenti

7 luglio 1895, negli Stati Uniti nasceva il "Mintonette" diventato poi ben presto il volleyball che conosciamo
Quinti i ragazzi e settime le ragazze: la Fipav celebra i buoni risultati al Trofeo delle Regioni di beach. E senza campi coperti...